Home Page  

CORSO ISTRUTTORE TEK-IN P.S.A.

 

E' ora possibile frequentare presso la nostra scuola il corso per diventare Istruttori Tek-In P.S.A., una qualifica che ti permetterà di organizzare autonomamente i tuoi corsi Tek-In Diver.

Ci sono iter didattici diversi a seconda che il candidato sia brevettato istruttore di una didattica riconosciuta dalla P.S.A, oppure sia Divemaster o Assistente Istruttore di una didattica riconosciuta.

Nel primo caso il corso prevede la partecipazione a un corso Tek-in Diver completo (2 giornate di mare con 4 immersioni, più la parte teorica), con l'aggiunta di integrazioni didattiche e informazioni su standard e procedure P.S.A.

Gli allievi devono presentarsi al corso con una conoscenza approfondita della materia relativa al corso Tek-In.

La parte teorica viene normalmente organizzata a Milano, durante varie serate, ma è possibile organizzarla anche a Portofino, presso il diving. In questo caso il corso può venire svolto in tre giornate.

La parte pratica prevede 4 immersioni al mare, da natanti, con l'uso di bibo da 20 litri dotato di separatore, utilizzando aria per le immersioni e una bobola decompressiva con miscele Eanx (fornita dalla scuola).

L'immersione di corso viene svolta secondo i dettami del corso Tek-In, quindi fino a un massimo di 47 metri, fuori curva e con decompressione eseguita con miscele iperossigenate. E' compreso nel prezzo del corso l'uso delle bombole decompressive e le relative ricariche.

Nel secondo caso, di candidati Divemaster o Assistenti istruttori, occorre anteporre al corso vero e proprio, della durata di due giornate, una giornata di integrazione, tenuta dal trainer, per preparare il candidato all'insegnamento. In questa fase vengono insegnati tutti i trucchi e i segreti didattici per poter esercitare al meglio il mestiere di istruttore.

Gli allievi devono presentarsi al corso con una conoscenza approfondita della materia e dovranno dimostrare capacità e attitudine all'insegnamento.

Il corso Tek-In vero e proprio si svolge dopo la fase Integrativa, seguendo le stesse modalità viste per il corso precedente.

Al termine del corso, anche in data successiva, ma comunque entro 30 giorni dalla fine dello stesso, occorre dedicare un'altra giornata alla Valutazione dei candidati da parte di un valutatore esterno, che controllerà l'idoneità o meno dei candidati istruttori all'insegnamento.

Attrezzatura necessaria: bibombola da 20 litri con separatore, 2 erogatori completi con attacco DIN, frusta gialla lunga 2-3 metri su un 2° stadio, reel professionale, pallone ascensionale professionale a becco d'anatra da almeno 20 litri, torcia, computer, bussola, lavagnetta. L'eventuale attrezzatura mancante può essere noleggiata in loco, previa prenotazione.

Costo corso Istruttore Tek-In per istruttori ricreativi: Euro 600,00 + kit didattico (inviato in contrassegno dalla segreteria P.S.A.)

Costo corso Istruttore Tek-In per divemaster: Euro 750,00 + kit didattico + il costo della giornata di valutazione da parte di un valutatore esterno (variabile tra Euro 250,00 ed Euro 400,00 a seconda delle richieste del valutatore).

Compreso nel prezzo: l'uso del diving di Portofino, l'uscita in mare con imbarcazioni, l'utilizzo di bombole decompressive, le ricariche, la zavorra.

Esclusi dal prezzo del corso: tassa annuale P.S.A. per lo stato d'insegnamento, il kit didattico P.S.A, comprensivo di brevetto e manuale istruttore.

Prerequisiti: per frequentare il corso: brevetto divemaster, brevetto assistente istruttore o brevetto istruttore di associazione didattica riconosciuta, assicurazione professionale in corso.

Documenti necessari: 3 fotografie formato tessera, certificato medico (rilasciato da medico sportivo), fotocopia brevetto.